Il futuro utopico della truffa Ushare

Il futuro è mio con Ushare! Ma quando arriva questo futuro?

Digitando le parole “Ushare” e “Truffa” su Google, il primo esito della ricerca ci porta alle recensioni di Trustpilot. Non sono un fan delle recensioni, sapendo quanto di fasullo ci può essere dentro, ma il mio primo “volo panoramico” per indagare questo fenomeno che trovo raccontato in rete, passa da qui.
Subito però mi insospettisco. Le recensioni sono fortemente polarizzate, tutte da cinque stelle oppure tutte da una. In effetti leggendo le recensioni negative comprendo già l’aria che respira il cliente Ushare rimasto fregato. Ci possono essere degli indisposti, dei prevenuti o dei concorrenti, ma quando le recensioni negative sono diverse e così allineate non può essere un caso.

Così entro nel sito: https://www.ushare.marketing/

Mi ritrovo il solito slogan di aria fritta che mi dice: Il futuro sei tu”.


Per avere il futuro devo fare le scelte giuste. Bene! Ma cosa devo fare? Scendo un po’ più in basso e appare un altro slogan:
“Condividi le tue esperienze social, guadagna grazie al Social Profit Marketing e potrai vivere a pieno il tuo tempo libero.”
Per ottenere tutti questi benefici dovremmo, quindi, avventurarci nella piattaforma di Social Profit Marketing, che si appoggia alla rete blockchain e si affida al Token DTCoin. Eh già! Appare la solita moneta patacca con la quale, da qualche anno, si cerca di accendere i sogni di chi cerca guadagni facili.

 

Social Profit Marketing

Spieghiamo intanto cosa significa “Social Profit Marketing”. Sappiamo di poter realizzare dei guadagni condividendo prodotti sui social; quello che forse non sappiamo è che, così facendo, cediamo i nostri dati personali alla piattaforma utilizzata, la quale potrà poi rivenderli.
Ma i profitti non arrivano subito. Bisogna invitare qualche possibile utente e farlo entrare. Il buon Ponzi comincia a fare capolino. Sì ma… cosa si vende di preciso qui dentro?
Nella home page si parla di un fantomatico “Blockchain Phoneche, per “soli” 1190€, mi offre la possibilità di gestire i miei dati ed essere parte del sistema di certificazione di una intera community, ricevendo vantaggi e benefici economici, non solo dai nostri dati, ma anche da quelli dell’intera community.
Ma non è finita qui!  C’è anche un’app che contiene i nostri segreti stretti. E infine un social network e un browser che, decidendo quali dati custodire e quali no, ci faranno guadagnare. Mah!

 

Il falso guadagno

Da quello che ho capito possiamo guadagnare in due modi:

  1. Imbarcando altri affiliati che parteciperanno a webinar dove verrà spiegato il magico mondo Ushare oppure a Uevent italiani e, se vorranno, avranno il privilegio di poter acquistare una Ucard e il Blockchain Phone. Infine, si potrà diventare formatori.
  2. Andare sulla piattaforma Ushare e fare trading di monete patacca DTcircle; il mezzo di scambio con il quale l’umanità sogna di commerciare beni ma che, per ora, non esce dai recinti Ushare.

Da quello che capisco DTCircle è una rete che si poggia su due sezioni principali:

  • L’accumulo dei dati degli utenti che partecipano a Ushare.
  • La vendita dei dati.

In pratica chi lucra sui dati personali delle persone che ha arruolato potrebbe guadagnare il 30%  o giù di lì, di monete patacca, da convertire.
Il team di Ushare, che si trova a Colleferro ed è rappresentato da tre persone, ci offre però una fantastica prospettiva di guadagno che si può avere con i Token.
Come scrive il blog webeconomia.it, acquistando il Token DTCircle ne diventiamo proprietari, con contestuale diritto a una rendita di X euro per ogni Token per tutta la vita.
Ma non è fantastico?!

 

Il punto di vista di ADUC

L’ADUC, una delle associazioni di consumatori più importanti in Italia, ha presentato diversi dubbi su Ushare. Ecco la prima risposta a un lettore che chiedeva informazioni:

“È un Social Profit Marketing, vale a dire un modo di conseguire profitti poggiato sulla condivisione social dei prodotti. Consideri due aspetti:
– Per farne parte deve fornire tutti i suoi dati… e questo significherà certamente che lei verrà sollecitato in seguito da aziende di tutti i tipi per investire o cercare di recuperare i suoi investimenti non andati a buon fine.
– Il guadagno su questa piattaforma si basa sulla sua ricerca di nuovi clienti che, come lei, dovranno fare altrettanto. Il cosiddetto sistema piramidale, più o meno esplicito.
Infine, questo è il video di promozione che utilizzano sul loro sito:  https://www.ushare.marketing/
…crede che il mondo funzioni così?”

Ed ecco una seconda risposta a chi chiedeva informazioni su DTCoin con la seguente domanda:

Propongono di investire piccole somme su questa nuova criptovaluta, che ha il grossissimo vantaggio di non essere quotata su mercato normale ma su un mercato particolare che permette di poter sviluppare un andamento unicamente in guadagno. Specificano che le garanzie, a quanto dicono, sono certificate dall’esistenza di porzioni di diamanti reali per ogni moneta virtuale immessa su mercato. Se interessati all’argomento si viene poi posti davanti alla scelta di investire solo su moneta oppure di entrare nel meccanismo di promotori.”

Risposta dell’ADUC:

“Una criptovaluta garantita da diamanti! Un mercato con andamento solo in guadagno!”
Sorvoliamo sul resto delle baggianate. Lasci perdere. Abbiamo detto tanto direi.”

 

La verità sui guadagni facili

Alla base di tutto, anche di Ushare, la prospettiva di guadagno facile facendo praticamente poco o nulla, cattura l’attenzione di molti ignari, e spesso poco informati, risparmiatori. Qui si vendono i propri dati e si cerca di far entrare nella cerchia altri utenti ai quali spillare dati per guadagnarci sopra. Come? Con la solita moneta patacca che termina con la magica parola Coin, ovviamente illiquida e naturalmente in grado di moltiplicare pane e pesci velocemente.
Non si possono esprimere giudizi sull’affidabilità fino a quando la società non diventa insolvente o viene condannata per qualche irregolarità contraria alla legge.
Questo per ora non si può dire di Ushare.

In rete non mancano, però, le recensioni di persone che mostrano tutta la loro delusione o rabbia per aver comprato token invendibili. Ushare non ha nessun tipo di autorizzazione Consob e non risulta vigilata da nessuna autorità di controllo. Il business di vendere dati, basato sullo schema piramidale condito da una criptovaluta garantita da diamanti, dovrebbe far quanto meno riflettere (per non dire altro) chi intende investire il proprio denaro.
Usiamo sempre il buonsenso e un briciolo di razionalità. Vi sembra possibile poter guadagnare soldi in questo modo?!
Per quale motivo questo business nasce a Colleferro e non è già stato adottato da qualche start up della Silicon Valley?

Molto meglio un semplicissimo, liquidissimo e solidissimo ETF azionario globale per fare crescere il denaro.

Fidatevi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *